Voto sano da lontano: diritto di voto per i cittadini e le cittadine in mobilità

grafica della campagna voto sano da lontano

La Fondazione Benvenuti in Italia è da anni impegnata a favorire la partecipazione democratica e la cittadinanza attiva. Crediamo che per il corretto funzionamento della nostra democrazia sia necessario rimuovere gli ostacoli che limitano la partecipazione dei cittadini e delle cittadine, a partire dall’esercizio del diritto di voto.

Per questo motivo abbiamo appoggiato in passato la proposta del Collettivo Valarioti per il voto ai fuori sede e oggi rinnoviamo il nostro impegno con l’adesione alla Rete Voto Sano da Lontano.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del diritto di voto per i cittadini e le cittadine in mobilità e spenderci per per far approvare una legge che garantisca e tuteli il diritto di voto di coloro che vivono lontano dalla propria residenza.

Secondo l’ISTAT sono circa 4.9 milioni i cittadini e le cittadine che studiano o lavorano lontano dal proprio comune di residenza e per i quali è molto difficile, oltre che oneroso, recarsi alle urne per esercitare il proprio diritto di voto.

Si tratta principalmente di giovani tra i 18 e i 35 anni residenti nelle regioni del Sud Italia che per motivi di studio o di lavoro vivono nel centro nord.

Inoltre l’Italia è l’unico paese dell’Unione Europea, insieme a Malta e Cipro, a non prevedere alcuna alternativa al voto presso il comune di residenza.

Riteniamo quindi che sia fondamentale agire tempestivamente per garantire a tutte e tutti il pieno accesso agli strumenti democratici e ci impegneremo a farlo insieme alle realtà della rete Voto Sano da Lontano.

Unisciti a noi e fai sentire la tua voce per chiedere al Parlamento una legge che garantisca il diritto di voto ai cittadini e alle cittadine in mobilità. Sostieni la campagna firmando la petizione e diffondila tra i tuoi amici e sui tuoi profili social.