
Stanze del silenzio, stanze dei culti
Il 23 novembre si terrà un appuntamento organizzato dalla Fondazone Benvenuti in Italia, Socrem, Fondazione Fabretti e Binaria – Centro Commensale sul tema della diversità
Il 23 novembre si terrà un appuntamento organizzato dalla Fondazone Benvenuti in Italia, Socrem, Fondazione Fabretti e Binaria – Centro Commensale sul tema della diversità
di Camilla Cupelli e Mariachiara Giorda, Rubrica del Comitato Scientifico Una panoramica religiosa della città New York è una delle città più “super-diverse” del mondo:
Rubrica del Comitato Scientifico della Fondazione di Bruno Iannaccone Più di due anni fa, quando la fondazione Benvenuti in Italia iniziava lo studio per
Espansione urbana e pluralismo religioso: questo il tema del convegno “This [could] be the place. Luoghi di culto nello spazio urbano della superdiversità” che
Domenica 2 ottobre alle 18.00, presso il Polo del 900 di Torino, si è tenuto l’incontro “Per una casa delle religioni“, a cura del
Finalmente la sentenza in merito al ricorso del Miur sulla vicenda del panino da casa per gli studenti, attesa da venerdì, è arrivata: e dice
Da acmos.net di Maurizio Stranisci Passando in via Saluzzo non ti accorgi del Centro Omar, il portone d’accesso potrebbe essere benissimo scambiato con l’ingresso di un
Il tema del pluralismo religioso a scuola è uno tra i principali studiato, negli ultimi tre anni, dalla nostra Fondazione. Parlare di integrazione e
(CLICCATE QUI PER SCARICARLO) L’Italia non è più un paese (solo) cattolico. L’Italia è un paese plurale e Torino una città in cui la super-diversità costituisce un
Fondazione BENVENUTI IN ITALIA ETS
via Leoncavallo 27, 10154 Torino (TO) | Sede legale via fratelli Rosselli 13, 28100 Novara (NO)
mail info@benvenutiinitalia.it | telefono 011.2386330 | fax 011.2473078
codice fiscale 94066790034 | iban IT 78 F 05018 01000 0000 11415189