La Scuola è il crogiolo culturale del Paese.
Una scuola buona è una scuola capace di far dialogare identità differenti, di far incontrare il nuovo sapere con la memoria, di rigenerare la volontà repubblicana iscritta nella nostra Costituzione, di moltiplicare il capitale sociale.
Una scuola buona è una scuola sicura, accogliente, bella: la cura che mettiamo per edificare e manutenere uno spazio, dice del rispetto che proviamo nei confronti delle persone che quello spazio deve ospitare. Una scuola sicura e accogliente per tutti è la prima e indelebile lezione di educazione civica, è argine all’abbandono scolastico.
L’Italia sta nel mondo, con tutte le opportunità e le difficoltà che questo comporta sul piano economico e finanziario. La globalizzazione produce tra l’altro una pesante contrazione della spesa pubblica. Il Welfare cui l’Europa Occidentale ha abituato i propri cittadini nella seconda metà del ‘900, sta finendo. Noi faremo del nostro meglio per contribuire ad una riforma delle attuali leggi del mercato globale, ma per intanto prendiamo atto dello stato di fatto. La contrazione della spesa pubblica ha investito drammaticamente anche la scuola.
E’ possibile espandere la spesa pubblica dedicata alla scuola,
senza aumentare il carico fiscale
Si. E non è magia.
Basta inserire nella formulazione dell’8×1000 la possibilità di indicare esplicitamente la “scuola pubblica” come destinataria della percentuale fiscale.
Fondazione BENVENUTI IN ITALIA ETS
via Leoncavallo 27, 10154 Torino (TO) | Sede legale via fratelli Rosselli 13, 28100 Novara (NO)
mail info@benvenutiinitalia.it | telefono 011.2386330 | fax 011.2473078
codice fiscale 94066790034 | iban IT 78 F 05018 01000 0000 11415189