Fondazione
La forma giuridica “fondazione” è stata scelta per la volontà di essere liberi, disponendo di fondi propri, per sostenere attività che possano contribuire al benessere e al progresso collettivi.
Parlare di fondazioni rimanda per lo più a organismi progettati ed attuati dall’alto: Benvenuti in Italia è invece stata largamente meditata e condivisa per essere “di partecipazione”, e ribaltare il concetto dei pochi finanziatori per pochissimi dirigenti.
Con questo decreto il Presidente del Consiglio dei ministri – su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro dell’istruzione dell’università e della ricerca – ha inserito la Fondazione Benvenuti in Italia tra i soggetti riconosciuti per lo svolgimento e la promozione di attività di ricerca scientifica e destinataria delle relative disposizioni di favore in materia fiscale.
Consulta qui:
- Lo STATUTO della Fondazione
-
I BILANCI di Missione: 2010-2011 Comitato pre-costituzione 2011-2012 2013 2014 2014 2015 2015 2016 2016 2017 2017 2018 2018 2019 2019 2020
- L’elenco dei ricavi da enti pubblici incassati nel 2019
Grazie al contributo di molti, la Fondazione dispone oggi di un ricco fondo di dotazione costituito in opere d’arte.
Il fondo di dotazione è stato costituito grazie al sostegno degli artisti Piero Gilardi, Luigi Mainolfi, Letizia Battaglia, Coniglio Viola, Sergio Scanu, Gianni Bergamin, Daniele Ratti, Marco Vacchetti; dei collezionisti Alvise Chevallard, Luigi Franco, Giulio Sapelli, Carlo Brignone, Galleria Laveronica; delle famiglie Roccati, Bertuglia, Cascini, Fava, Giorda, Tabbia.
Il “museo on line” è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione CRT nell’ambito del progetto “Esponente”
Dotazione